L'approccio di Antonella Massa alle arti figurative si è realizzato fin da bambina grazie alla presenza di un familiare, pittore figurativo postimpressionista. Nata a Sanremo IM, si trasferisce a Bergamo dove frequenta i corsi del maestro d'arte dell’Accademia Carrara Antonio Bui, pittore e scultore,  perfezionandosi in disegno (carboncino, gessetto, pastello),  tecniche pittoriche (tempera, olio, acrilico, "fresco" michelangiolesco con strappo classico) e scultura con gesso . Lascia il maestro dopo dieci anni di "bottega" e intraprende la sua personale ricerca stilistica partendo da un genere neofigurativo simbolista per approdare successivamente ad uno spazialismo con  una forte presenza materica. In seguito asseconderà i due ambiti, neofigurativo e concettuale, in riferimento al senso comunicativo che introduce nei suoi lavori.

Ha eseguito numerosi affreschi e murales presso privati (Sanremo, Dalmine, Brescia, Desenzano, Martinengo, La Garde (F), Antibes (F), Pigadia Karpathos (GR) e ritratti per poi dedicarsi esclusivamente allo sviluppo del suo percorso, inizialmente dedicato alla figura simbolista e poi ad una ricerca più concettuale seguendo ciò che lei ha definito "Potenziali evocativi" ovvero  "tutto dipende da un'evocazione e da come la mente ne viene attratta.."

Ha esposto in Italia e all’estero. Nel 2012 una sua opera “Pixel” è stata esposta al NJ Art Beijing in occasione di una rassegna di opere italiane.

Studiosa di culture primitive per diverso tempo è stata membro di comitati per i diritti civili in particolare dei nativi americani con cui ha intessuto rapporti e contatti che hanno arricchito le sue conoscenze e contribuito al suo percorso di ricerca antropologica nell’arte e favorito il suo interesse per l’arteterapia a cui si dedica attraverso laboratori e incontri di vario genere.

Dal 1993 pratica corsi e laboratori d'arte presso il suo Atélier e presso strutture educative, socio aggregative e sanitarie (dopo aver collaborato con l’ex ospedale psichiatrico di Bergamo ha condotto per diversi anni  un laboratorio espressivo presso l’unità psichiatrica dell’Ospedale di S. Giovanni Bianco BG ). Ai corsi di Disegno e Pittura (figurativo, informale, astratto), Pittura Intuitiva, Visione & Colore, Action ecc. accedono persone di diversa formazione, età, nazionalità, aspirazione, necessità e disagio che,  avvicinandosi all'arte, si aprono a conoscenze tecniche, ma soprattutto  psico-emotive che arricchiscono il proprio sé e colmano "vuoti" che chiedono di essere riempiti.

E’ stata presidente fondatore e direttore artistico dell'Associazione culturaleArthaus dedita alla  promozione di  iniziative culturali, artistiche e socio ricreative nel territorio bergamasco  e altrove. Nell’ambito delle iniziative  ha ideato e condotto  il progetto fotografico Dentrofuorilemura per sostenere la candidatura Unesco, poi ottenuta,  delle mura venete di Bergamo. L’associazione Arthaus ha cessato le attività nel 2016 e conseguentemente nel 2018 Antonella Massa ha deciso di trasferirsi definitivamente a Cisternino in un trullo tra uliveti e vigneti dove ha scritto il romanzo “Le cose da cui sei sparito” pubblicato a giugno 2019. Ha recentemente  pubblicato autonomamente il libro di storie illustrate “Gatti ed altri A-mici” a carattere educativo.

Laboratori presso strutture pubbliche dal 1993 a tutt’oggi

laboratorio propedeutico al disegno , classi 2, presso scuola elementare Dalmine BG - 1993

laboratorio di disegno e pittura presso Centro psichiatrico di B.go palazzo, comunità il Gabbiano - 1997

laboratorio di espressività e drammatizzazione teatrale (collaborazione al laboratorio di   Max Brembilla Teatro prova)presso centro psichiatrico comunità il Gabbiano, Bergamo – 1999

laboratorio di autoconoscenza per donne ispirato al Cerchio di cura dei nativi americani presso il Comune di Valbrembo BG - 2010

laboratorio di pittura intuitiva presso il Comune di Valbrembo BG - 2011

laboratorio espressivo-comunicativo interrelazionale tra normodotati e disabili presso scuole elementari Locatelli e medie Donadoni patrocinato dall'Associazione Inoltre di Bergamo (co-conduzione con Daniela Bertuletti). - 2014

laboratorio espressivo in ambito della gestione emotiva presso CRA Ospedale S.Giovanni Bianco BG (dal 2011 al 2016)

laboratorio di autoconoscenza per donne ispirato al Cerchio di cura dei nativi americani presso Calib Caffè letterario Cisternino-  2019

seminario sulla Visione creativa presso il centro sociale associazione Unitre di Lavello PZ - 2020

seminario sul Colore presso il centro sociale associazione Unitre di Lavello PZ -   2020

laboratorio di autoconoscenza per donne presso il centro sociale Associazione Unitre di LavelloPz -   2020

Collettive e rassegne dal 1989 ad oggi:

Collettiva omaggio al maestro Antonio Bui - sala arte - Martinengo BG

Artegiovane- sala manzoni - Milano

Collettiva artisti UCAI famiglia artistica milanese - Milano

Artedonna - sala manzoni - museo artefactum - Treviglio BG

1998 il giardino della memoria 3 - villa Gina - Concesa di Trezzo d'Adda MI

1998 il giardino della memoria 4 - sala terme di Gaverina - Gaverina BG

Artisti UCAI - FAmiglia artist. Milanese- Milano

Pensieri d'Arte - Galleria Scoglio di Quarto - Milano

Premio Greppi - Ex Chiesa della Maddalena - Bergamo

Onori di CAsa per l'ALER - Ex Chiesa della Maddalena - Bergamo

Pensieri d'Arte - Galleria Scoglio di Quarto - Milano

Confronti - FAmiglia artist. Milanese - Milano

Pensieri d'Arte - Galleria Scoglio di Quarto - Milano

I Cinque Elementi - Studio d'Ars - Milano

Parole d'Acqua - Biblioteca Venezia - Milano

Artisti pro Ruanda - Palazzina Liberty - Milano

Soci Circolo Artistico Bergamasco - Sede Bergamo

TSR Tra Sogno e Realtà - Il Resto del Carlino - Sede Ferrara

TSR Tra Sogno e Realtà - Il Resto del Carlino - Sede Bologna

I cinque elementi - Studio d'Ars - Milano

Onori di CAsa per l'ALER - Ex Chiesa della Maddalena - Bergamo

The Object of sleep - NJ Art Beijing – Pechino  Cina

Guardo spesso il cielo – Galleria Casa Cava Matera

Personali dal 1992 ad oggi:

Musica nella luce - sala CRAL Dalmine - Dalmine BG

Nel cerchio del Grande Mistero - - galleria d'arte contemporanea - Piacenza

Thalassa - galleria Dimitri - karpathos GR

Il giardino della memoria - sala credito cooperativo treviglio - treviglio

Il giardino della memoria 2 - villa Gina      - concesa di trezzo d'adda MI

Il giardino della memoria 3 - sala terme di Gaverina - Gaverina BG

Mediterraneo 1. museo artefactum - treviglio

Mediterraneo 2 - Galleria  Centro Storico- Firenze

Mediterraneo 3 - Villa comunale boselli - Arma di Taggia IM

Potenziali Evocativi 1 - Proprio Atélier - Bergamo

Potenziali Evocativi 3 - Libreria Fabula - Bergamo

Potenziali Evocativi 4 - Antico Palazzetto Pretura - Piacenza

Autour du Noir - MAzzoleni Art Gallery- Alzano L. BG

SCRASH - Mind in Italy Art & Design - Bergamo

Moving On - Hotel San Rocco - Scanzorosciate BG

Peint-à-porter - Mind in Italy Art & Design - Bergamo

Mareterranea - Ex Chiesa grande - Bussana di Sanremo IM

Mareterranea 2 - Castello di Pagazzano BG

Mareterranea 3 - Motor village FIAT - Torino

SOS: sindrome di Ordinaria Solitudine - Openspace Arthaus – Bergamo

Mareterranea /Puglia – Torre civica – Cisternino BR

Mareterranea/migrantes – centro culturale Pico – Cisternino BR

L’Essenziale – Temporary Gallery – Cisternino BR

Opere presenti in collezioni pubbliche/commissioni pubbliche

Opera tecnica mista "pensieri" - CRAL Dalmine

Opera polimaterica "yurta" - ALER Bergamo

Opera polimaterica "incontri" - Comune di Valbrembo BG

Tavola Sacra raffigurante Madonna con bambino  eseguita a tempera per ripristino opera ambientale precedente inserita in contesto abitativo recuperato da ALER Bergamo - Spirano Bg

Collezioni private varie non citate.

DisArt installazione per Senzatomica – Teatro Sociale Bergamo

L’installazione intende  riportare la memoria alle staccionate divisorie delle aree cittadine del periodo bellico.  Sul pannello vengono raffigurate sagome di persone in atteggiamenti di panico, angoscia, incredulità, fuga …proprie di una situazione di violenza. A terra elementi di uso quotidiano (pentole, libri, scarpe, bambole, orologi…) completamente dipinti di bianco (colore dell’assenza, della purezza, del silenzio, della morte). L’installazione è stata esposta al Teatro Sociale di Bergamo per l’evento AntiAtomica ed è stata utilizzata anche per incontri scolastici sul tema della Shoa.

Eventi organizzati e diretti per altri artisti

Collettive allievi dal 2005 ad oggi:

L'Autoritratto - atélier personale - Bergamo

Creative evolution - Circolo artistico bergamasco - Bergamo

Storie a colori - circolo artistico bergamasco - Bergamo

Dei usa e getta: dall'Olimpo alla strada - Libreria Fabula - Bergamo

TRUE, Ti Racconto Un'Emozione - Caffè Letterario - Bergamo

L'anima del Bianco - Laboratorio Aperto- Bussana di Sanremo IM

Analogie di memorie differenti- Auditorium comunale - Valbrembo BG

DUE, Doppia Univoca Espressione - Il Modernissimo . Nembro BG

Chettewinde - Openspace Arthaus - Bergamo

3D. Donne Destinate Diversamente - Openspace Arthaus - Bergamo

The lost Garden - Openspace Arthaus – Bergamo

Arthaus Party – Openspace Bergamo

L’anima del bianco 2 – Bergamo

Libertà in A4 – OpenSpace Arthaus

Ordinary Love – Openspace Arthaus Bergamo

Final Cut – Spazio Polaresco

Art in Progress – Auditorium Valbrembo BG

Mostre di altri artisti presso Openspace Arthaus:

Disturbi interiori di Marco Gubellini

Syntax error di Marco Poli

Far & Near di Ermias Ekube, Eritrea

Antes di Anna Bertelli

Just spray cans di Jocker

La mia memoria quasi a nudo di Weena Visini

Animo evaso di Tony Guerrero, Cuba

Attraversare le città di Luca Egidio Calessi

Furore e Redenzione di Giovanni Cuter

Frammenti di Francesca Caratozzolo